La cura del mobile antico

fregi,mensoline e bottoni in oro 23 k 3/4

Particolare di un mobile biblioteca

I mobili antichi sono, tra virgolette, vivi e come tali risentono di tutti i fattori climatici e ambientali che potrebbero danneggiare la salute di un essere vivente.
Il consiglio su come mantenere in salute i proprio mobile è averne cura con l’attenzione che avete per la vostra persona.

Spesso questa presenza viva si manifesta con degli scricchiolii provenienti dai vostri pezzi d’arredamento.
Nulla di strano, il legno subisce dilatazioni e restringimenti e occorre solo seguire semplici consigli per evitare danni alla struttura del mobile.

  • A primavera e a fine estate spolverare con cura il vostro mobile e lucidarlo con della cera di qualità.
  • Non utilizzate prodotti spray e cere contenenti siliconi.
  • Attenzione alle bevande alcoliche versate sulla superficie del mobile. Corrodono la gommalacca producendo notevoli danni.
  • Sotto vasi e  piante mettete sotto vaso e accertatevi che non passi umidità.
  • In primavera controllare che non vi siano fori di tarlo nuovi e nel caso intervenire immediatamente o chiamateci con fiducia.
  • In inverno  tenere la temperatura in casa sotto i 18/20 gradi  e utilizzate i classici umidificatori sui termosifoni.
  • Evitare nella stagione estiva il sole diretto.
  • Evitare correnti d’aria soprattutto nelle giornate ventose e secche.
  • Anche per danni accidentali sul mobile come righe, ammaccature o macchie della lucidatura rivolgersi a persone qualificate. Per un restauratore rimediare a questi piccoli danni è un lavoro molto semplice e veloce.
  • Anche una sedia che dondola è meglio affidarla ad un artigiano. Il chiodo “fai da te”  provoca sempre più danni di quello iniziale.

In laboratorio

restauratori

Il nostro laboratorio è specializzato nel restauro e nella conservazione del patrimonio artistico ed è riconosciuto dalle Soprintendenze del territorio nazionale

Marini Restauro

via San Vincenzo, 11 25038 Rovato
tel. 030 7701234