Il mobile della sacrestia è stato costruito nel 1718 in legno di noce per quanto riguarda la parte esterna, mentre per gli interni è stato usato del larice. Lo stile del mobile è in perfetto barocco veneziano del 1600.L’opera è attribuita a Giacomo Lucchini di...
In evidenza
STORIA DI UN CONFESSIONALE
VAI ALL'ARTICOLO
RESTAURO DI UNA CASSAPANCA DEL XVI-XVII sec. – relazione –
La cassapanca presa in considerazione è stata costruita intorno alla seconda metà del XVI sec e gli inizi del XVII sec. (1550-1610) in legno di noce con intarsi in ulivo e cipresso (sul fronte nei riquadri ottagonali), ha una struttura prettamente rinascimentale. Il...
Sale Marasino. Restauro portone antica pieve.
Il portone dell'antica pieve a Sale Marasino risale al XVII sec. ed è stato costruito in legno di larice. Dopo l'approvazione da parte della soprintendenza di Mantova del progetto di restauro redatto dalla nostra azienda il portone è stato portato presso la nostra...
PAVONE MELLA “Iniziato il restauro del coro”.
É iniziato l'intervento di restauro del coro ligneo della parrocchiale di S.Benedetto Abate in Pavone Mella(Bs) risalente al 1740. I lavori diretti da Marini Vincenzo hanno portato alla luce le reali condizioni dello stato di conservazione, evidenziando le effettive...
La cura del mobile antico
I mobili antichi sono, tra virgolette, vivi e come tali risentono di tutti i fattori climatici e ambientali che potrebbero danneggiare la salute di un essere vivente. Il consiglio su come mantenere in salute i proprio mobile è averne cura con l'attenzione che avete...