clicca qui per ingrandire la locandina S.BENEDETTO ABATE. LIMONE SUL GARDA

Limone sul Garda (Bs)
clicca qui per ingrandire la locandina S.BENEDETTO ABATE. LIMONE SUL GARDA
Il mobile della sacrestia è stato costruito nel 1718 in legno di noce per quanto riguarda la parte esterna, mentre per gli interni è stato usato del larice.
Lo stile del mobile è in perfetto barocco veneziano del 1600.L’opera è attribuita a Giacomo Lucchini di Castello di Condino (TN) che, tra il 1700 e il 1729, impiantò bottega a Tremosine, nella cui pieve lasciò esemplari di intarsio di inimitabile perizia.Il mobile si presenta con un basamento ed un’ alzata.Il basamento è formato da 18 cassetti intervallati da quattro lesene.Ogni cassetto è intagliato sul fronte a basso rilievo, con rami e foglie; mentre i frutti intagliati a tutto tondo raffiguranti grappoli di uva, melograni, mele,pere, fichi,prugne e cardi fungono da pomoli. Continue reading
ARMADIO GUARDAROBA A FORMA CIRCOLARE.
ideato e realizzato da Marini Vincenzo
UN COMPLESSO INTERVENTO DI RESTAURO.
La parrocchiale dei santi Gervasio e Protasio rappresenta un monumento estremamente singolare nel panorama dell’edilizia storica ecclesiastica di Cologne;infatti è stata recentemente oggetto di un profondo intervento conservativo sia nella struttura che negli arredi.
Dopo aver avuto il consenso dagli enti preposti alla tutela per il patrimonio storico- artistico, etnoantropologico di Br-Mn-Cr e dalla curia vescovile di Brescia, nel 2009 sono iniziati i delicati interventi di restauro degli arredi ligni da parte della ditta di restauro” Marini Vincenzo restauro mobili antichi” la quale si è occupata di riportare ad antico splendore il portale centrale, quello laterale destro e sinistro, le rispettive bussole, il coro ligneo, due panche con alzata ed il confessionale.
Il restauro del coro ligneo in noce risalente alla fine del XVI sec., situato dietro l’altare centrale dell’abside della parrocchia, è stato affidato (dopo aver avuto il consenso dagli enti preposti alla tutela per il patrimonio storico- artistico, etnoantropologico di Bs-Mn-Cr e dalla curia vescovile di Brescia), alla ditta di restauro”Marini Vincenzo restauro mobili antichi” di Rovato (Bs).
La delicata opera di recupoero del manufatto ha richiesto il trasporto dello stesso nel laboratorio a causa del suo elevato stato di degrado.
Per questo motivo, dopo aver consultato la dottoressa Renata Casarin (funzionario responsabile della soprintendenza di Bs-Mn-CR), la ditta incaricata ha iniziato lo smontaggio dei 22 stalli,dei due grossi inginocchiatoi laterali,di quello piccolo centrale e di tutta la pavientazione.
Presso il laboratorio di restauro è iniziata la fase di pulitura per eliminare tutti i vari strati di vernici sintetiche che nei vari anni erano state messe alterando la patina che generalmente si forma. Continue reading
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando "ACCETTO" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.