Restauro ligneo e policromo

Costruzione di arredi su misura

Restauro beni tutelati dalla soprintendenza

Restauro ligneo

Restauro policromo

Costruzione di arredi

LA NOSTRA MISSION

Passione e professionalità

Dal 1985 la ditta Marini Restauro fondata da Vincenzo Marini a cui successivamente si è affiancato il figlio Simone, si occupa con passione e professionalità di restauro mobili, trattamenti antitarlo, lucidatura a tampone, rifoderatura e altri servizi dentro e fuori la provincia di Brescia.

Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni e delle qualifiche in specializzazioni di settore, la ditta Marini Restauro esegue anche interventi di restauro di beni culturali e superfici decorate su beni tutelati dalla soprintendenza. In tale ambito numerosi sono gli interventi eseguiti.

Oltre ad essersi specializzata nel restauro e nella conservazione del patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico la ditta Marini è in grado di progettare e costruire mobili su misura, realizzando vere e proprie opere d’arte.

FATE I TRATTAMENTI ANTI TARLO?

Sì. Il trattamento anti tarlo fa parte di un passaggio fondamentale per il restauro.

CHE TRATTAMENTO ANTITARLO FATE?

Il nostro trattamento è quello tradizionale; impregniamo il legno con l’antitarlo. Questo metodo garantisce una protezione durevole nel tempo, 8 anni.

É UN METODO SICURO IL TRATTAMENTO ANTITARLO?

Certamente. Il prodotto che usiamo ANTITARLO COMPLET della ECOLKEM è un presidio medico chirurgico Reg. n°18563 e n° 19765 del Ministero della Salute in conversione a Biocida, secondo regolamento UE n.528/2012 testato e certificato dall’Università degli studi dell’Aquila (EFFICACIA PREVENTIVA E CURATIVA, EFFICACIA CONTRO I FUNGHI XILOFAGI), dall’Università degli studi di Genova ( SICUREZZA D’IMPEGNO E TOSSICITÀ) e dall’Università degli studi di Padova (STABILITA E QUALITÀ). www.ecolkem.it

POTETE LAVORARE SU BENI TUTELATI DALLA SOPRINTENDENZA?

Sì, nel laboratorio di Restauro Marini, ci sono due tipi figure professionali:

Marini Vincenzo (titolare del laboratorio) ha conseguito la QUALIFICA DI RESTAURATORE DI BENI CULTURALI MOBILI E DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI che gli consente anche di assumere il ruolo di DIRETTORE OPERATIVOCon riferimento agli interventi…..l’ufficio di direzione dei lavori deve comprendere tra gli assistenti con funzioni di DIRETTORE OPERATIVO un soggetto con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della normativa vigente.(il comma 2-bis è stato aggiunto dall’art.7,lettera q, L.1/8/2002, N.166) “
Link: Restauratori di beni culturali

Marini Simone ha conseguito la qualifica di tecnico del restauro di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici. Art.183 del codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/20014 Art.2 c.3 D.M.26 maggio 2009, n.86).
Link: Tecnici del restauro beni culturali

CHE MATERIALI UTILIZZATE?

Per il restauro utilizziamo prodotti che rispettano le normative del ministero per i beni culturali e le soprintendenze del territorio nazionale, e sono garantiti per la qualità, la stabilità e la reversibilità.

FATE SOLO LAVORI DI RESATURO?

No. La nostra ditta che opera nel settore da 40 anni fornisce anche arredi lignei su misura: biblioteche, tavoli, cucine, armadi, credenze, porte…

TAPPEZZATE LE SEDIE?

Sì, grazie ai nostri collaboratori garantiamo un’alta qualità e una vasta scelta di tessuti.

IMPAGLIATE LE SEDIE?

Sì, grazie ai nostri collaboratori eseguiamo impagliature di paglia, di vienna.

CHE FINITURE FATE SUI MOBILI?

L’ultima fase del restauro è la verniciatura. A seconda del mobile e delle indicazioni del committente facciamo varie finiture:

classica, fatta con gomma lacca stesa a tampone. Può essere normale che conferisce quella lucentezza classica al mobile oppure decerata conferendo un effetto più opaco;

moderna, fatta con vernici sintetiche o all’acqua. Possono essere lucide, opache e colorate;

rustica, fatta con cere e oli.

PORTFOLIO

Interventi di restauro e costruzione arredi

Nel corso degli anni abbiamo eseguito interventi di restauro per mobili antichi, cassepanche di sacrestie, confessionali, cori e portoni.

UN MOBILE UNA SACRESTIA

UN MOBILE UNA SACRESTIA

Il mobile della sacrestia è stato costruito nel 1718 in legno di noce per quanto riguarda la parte esterna, mentre per gli interni è stato usato del larice. Lo stile del mobile è in perfetto barocco veneziano del 1600.L’opera è attribuita a Giacomo Lucchini di...

leggi tutto
Sale Marasino. Restauro portone antica pieve.

Sale Marasino. Restauro portone antica pieve.

Il portone dell'antica pieve a Sale Marasino risale al XVII sec. ed è stato costruito in legno di larice. Dopo l'approvazione da parte della soprintendenza di Mantova del progetto di restauro redatto  dalla nostra azienda il portone è stato portato presso la nostra...

leggi tutto
PAVONE MELLA “Iniziato il restauro del coro”.

PAVONE MELLA “Iniziato il restauro del coro”.

É iniziato  l'intervento di restauro del coro ligneo della parrocchiale di S.Benedetto Abate in Pavone Mella(Bs) risalente al 1740. I lavori diretti da Marini Vincenzo  hanno portato alla luce le reali condizioni dello stato di conservazione, evidenziando le effettive...

leggi tutto
La cura del mobile antico

La cura del mobile antico

I mobili antichi sono, tra virgolette, vivi e come tali risentono di tutti i fattori climatici e ambientali che potrebbero danneggiare la salute di un essere vivente. Il consiglio su come mantenere in salute i proprio mobile è averne cura con l'attenzione che avete...

leggi tutto

Video gallery

Contatti

Contattaci per avere ulteriori informazioni o preventivi gratutiti

Laboratorio

Via San Vincenzo, 7 - Rovato (BS)

VISUALIZZA MAPPA

Scrivici